Gli obiettivi a lungo termine sono tutti quei traguardi che ti prefiggi di raggiungere nell’arco di mesi o anni, per trasformare il tuo business da sogno a progetto. Definirli ti aiuta a prendere con più consapevolezza decisioni importanti, oltre a fornirti una buona dose di motivazione giornaliera, che non guasta mai.
Stabilire obiettivi a lungo termine, però, non basta. È necessario strutturare un piano ben preciso, e procedere per step. Questo ti aiuterà a non demordere, e a non vederli come irraggiungibili o irrealizzabili.
Cosa sono gli obiettivi a lungo termine?
Gli obiettivi a lungo termine sono traguardi personali o lavorativi che, per essere realizzati, necessitano di pianificazione anticipata e lavoro costante. Identificare obiettivi a lungo termine ti fornisce una spinta all’azione.

Ma tutto ciò non basta: questi devono essere coerenti con i tuoi valori, in quanto sono proprio i valori che ti guidano verso le scelte di vita che compi ogni giorno.
Obiettivi e valori: un legame necessario
Ma cosa sono i valori e perché sono legati agli obiettivi? Per valori si intende tutto ciò per cui la vita vale la pena di essere vissuta. Sono, cioè, quei motivi che ti spingono ad alzarti la mattina e vivere la tua giornata.
Mentre gli obiettivi sono modificabili nel tempo e nella struttura, i valori rappresentano i tuoi desideri più profondi, sui quali poi si riflettono i tuoi comportamenti, il tuo modo di agire e di essere. I valori si possono identificare con la direzione verso cui procedere, mentre gli obiettivi sono i risultati che vuoi ottenere.
I valori sono importanti, perché ti aiutano a restare motivata nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Raggiungere un obiettivo richiede tempo, sforzo e impegno. I valori danno un senso alla tua fatica, e ti ricordano perché ne vale la pena.
Perché è importante definire gli obiettivi a lungo termine?
Gli obiettivi a lungo termine ti aiutano innanzitutto a chiarire bene quello che vuoi, e a lavorare con impegno costante per raggiungerlo.
Immagina di camminare senza una meta precisa e di trovarti improvvisamente di fronte a un bivio: come fai a scegliere dove andare se non hai chiara la destinazione? Se invece hai chiara la meta, la scelta è un po’ più facile.
Gli obiettivi a lungo termine sono un ottimo strumento motivazionale, perché stimolano la motivazione al cambiamento, quella spinta non solo a provare, ma a riuscirci davvero, evitando il burnout.
Vuoi una mano per raggiunger ei tuoi? Iscriviti alla mia newsletter per ricevere tutti i miei consigli!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Arriva una volta al mese e solo quando ho qualcosa da dirti!
Ti parlo di vita da freelance, dei nuovi servizi in anteprima e delle ultime news dal blog
Grazie!
Controlla la casella di posta in arrivo per confermare la tua email.
Come si definiscono gli obiettivi a lungo termine?
Per capire come definire i tuoi obiettivi a lungo termine (hai per caso in mente un ambizioso obiettivo-economico?) ti propongo un esercizio:
- prendi un foglio e una penna;
- scrivi una lista di 25 obiettivi che vorresti realizzare da qui a 10 anni;
- utilizza Voglio e non Vorrei, per calarli nella realtà;
- cerchia i 5 più importanti;
- elimina senza indugi i restanti 20, perché rappresentano per te e il tuo progetto solo una distrazione.
- scrivi almeno 10 motivazioni per i 5 rimasti. Sai perché? Perché la motivazione è il motore di tutto, che ti spinge a raggiungere i tuoi obiettivi, e a renderli concreti.
Scrivere i tuoi obiettivi ti permette di:
- vedere chiaramente quali attività sono necessarie per arrivare al tuo traguardo;
- organizzare le azioni da compiere;
- valutare gli strumenti da usare;
- assegnare il giusto ordine di priorità alle cose.
Con questo esercizio, infatti, imparerai a individuare solo ciò che è davvero importante nella tua vita, eliminando tutto il resto, soprattutto quella brutta sensazione di non aver concluso nulla.

Dai 5 obiettivi che hai individuato puoi estrapolare quelli a breve e medio termine che ti permetteranno, passo dopo passo, di raggiungere gli obiettivi a lungo termine.
Obiettivi a breve termine
Gli obiettivi a breve termine possono essere sia quelli da raggiungere in tempi brevi, sia quelli che ti aiutano a conquistare un traguardo più grande, quello prefissato. Sono i primi da cui iniziare a lavorare, i primi passi, i primi step verso il raggiungimento di qualcosa di più grande, i primi in cui mettersi alla prova con metodo e strategia, una sorta di allenamento mentale verso il tuo sogno.
Obiettivi a medio termine
Raggiungere obiettivi a medio termine è un modo per avere la percezione dei progressi fatti, e per non scoraggiarti di fronte alle difficoltà. Ti danno un feedback sul lavoro che stai facendo, ti aiutano a capire se è necessario aggiustare il tiro, o se stai procedendo nel modo e nei tempi giusti.
Sono un ottimo sistema per tracciare quanto sei vicina o lontana dal raggiungimento del traguardo. Un po’ come quando conti gli esami che ti mancano per poterti laureare.
Lavorare per obiettivi: quali sono i vantaggi per te?
Pianificare gli obiettivi a lungo termine richiede tempo e molti sforzi, ma i vantaggi che offre sono davvero numerosi:
- semplifica le decisioni: grazie agli obiettivi hai pianificato tutte le azioni da compiere per raggiungere il tuo traguardo. Questo ti aiuta quando devi prendere delle decisioni importanti. Dato che sai dove stai andando, sei in grado di valutare con lucidità i pro e i contro di una scelta, senza farti influenzare dalle insicurezze, o dalle mode del momento.
- Alimenta la motivazione: scomporre in tappe il percorso verso un traguardo ti permette di concentrare gli sforzi sugli obiettivi più piccoli e vicini nel tempo. Ogni volta che ne raggiungi uno, ti senti gratificata, e questa emozione ti motiva a impegnarti da subito per raggiungere il prossimo.
- Migliora la soddisfazione personale: ogni obiettivo raggiunto, che sia a breve o a lungo termine, aumenta la tua soddisfazione personale. Ti senti capace, sei fiera del risultato ottenuto e sei consapevole dell’impegno che ha richiesto.

5 step per raggiungere gli obiettivi a lungo temine
Fissare un obiettivo significa definire uno scopo da raggiungere, e ti assicuro che non è così semplice come sembra. Quali sono allora gli step per raggiungere i tuoi obiettivi a lungo termine?
1 Definisci obiettivi SMART
Un obiettivo per essere tale deve essere Smart:
- Specific (Specifico): quando imposti un obiettivo è fondamentale essere chiara, specifica a proposito di quello che vuoi realizzare, altrimenti non sarai in grado di concentrare i tuoi sforzi per arrivare alla meta. Se la definizione è troppo ampia, gli obiettivi diventano difficili da misurare e da raggiungere.
- Per capire se il tuo obiettivo è specifico deve rispondere alle famose domande del linguaggio giornalistico:
- Chi: il tuo obiettivo vede coinvolte anche altre persone, oltre a te? Tienine conto;
- Cosa: devi definire esattamente quello che cercando di ottenere, senza essere vaga, ma entrando più possibile nel dettaglio;
- Quando: definisci un periodo di tempo da dedicare al raggiungimento dell’obiettivo;
- Dove: se l’obiettivo prevede luoghi o località devi indicarli;
- Quale: prendi in considerazione eventuali ostacoli o requisiti correlati al tuo obiettivo;
- Perché: cosa muove la tua azione?
- Measurable (Misurabile): avere delle metriche di riferimento ti permetterà di misurare i tuoi progressi, rimanendo motivata, altrimenti non potrai capire se stai andando bene e a che punto sei rispetto all’obiettivo. Se il tuo progetto è a lungo termine puoi fissare traguardi intermedi per misurarne l’effettivo andamento.
- Achievable (Realizzabile): il tuo obiettivo deve essere raggiungibile, realizzabile, realistico, e perciò devi prendere in considerazione le risorse di cui disponi. In questa fase, devi pensare attentamente a come raggiungerlo, e se hai gli strumenti e le competenze necessarie. Se credi di non possedere gli strumenti e le abilità necessarie, pensa a cosa potrebbe servirti per acquisirli.
- Relevant (Rilevante): un obiettivo per essere tale deve avere un’importanza maggiore rispetto ad altre cose, altrimenti con il tempo rischi di perdere la giusta motivazione nel perseguirlo. La domanda principale che devi porti è: “Perché voglio raggiungere quest’obiettivo?”, e avere solide argomentazioni a supporto. Deve essere rilevante in base ai tuoi obiettivi personali e professionali nel corso del tempo.
- Time-based (Temporizzabile): perché un obiettivo sia davvero SMART è necessario fissare una deadline su cui concentrarti e un tempo specifico per la sua realizzazione. Ricorda sempre di stabilire delle scadenze per il conseguimento del tuo obiettivo e, se questo richiede diversi mesi per essere raggiunto, poniti dei traguardi intermedi.
2 Sii flessibile e non temere gli ostacoli

Anche se può sembrare una cosa negativa, fai un elenco degli ostacoli che potresti incontrare lungo il tuo percorso. Se li esamini attentamente, potresti scoprire che non esistono affatto. Le persone che affrontano gli ostacoli e perseverano per superarli non solo raggiungono l’obiettivo prefissato, ma ottengono molto più di quanto inizialmente avevano pianificato.
Mantenere una certa flessibilità riguardo i tuoi obiettivi può aiutarti qualora si presentino opportunità inaspettate. Se ti concentri su un risultato specifico finisci per ignorare opportunità di crescita nascoste. Gli ostacoli, a volte, sono vantaggi o opportunità mascherate.
3 Accetta le imperfezioni
Una volta stabilito l’ obiettivo inizia la vera sfida. Dopo un inizio fruttuoso arriva il momento di stallo dovuto alla ricerca maniacale della perfezione.
Considerare gli errori come dei fallimenti è dannoso e controproducente. Se ci pensi bene sono proprio gli errori che ti permettono di imparare e migliorare, spingendoti anche a ridefinire i tuoi obiettivi a lungo termine.
Se soffri di perfezionismo ti suggerisco di:
- dimezzare l’obiettivo a lungo termine, rendendolo più realistico;
- raddoppiare il tempo necessario per raggiungerlo;
- stare attenta agli ostacoli, alle scuse che ti crei da sola per rinunciare a un progetto che ti sembra insormontabile;
- concentrarti sui gradini che volta per volta devi salire, anziché fissare per tutto il tempo la cima della montagna. Raggiungere piccoli obiettivi disseminati in un percorso lungo è più facile e ti aiuterà a mantenere l’entusiasmo per tutto il tempo necessario, e ad affrontare con meno difficoltà eventuali ostacoli qualora si presentassero.
Tutto questo per dirti che non sei sbagliata tu, né è necessariamente sbagliato l’obiettivo che ti sei prefissata, ma è un problema di strategia messa in atto per raggiungerlo. Organizzazione senza auto-sabotaggio.
4. Pianificazione e programmazione
Pianificare e programmare sono azioni diverse che devono, però, interagire, perché strettamente correlate agli obiettivi a breve e lungo termine. La pianificazione comprende tutte quelle azioni che devono essere attuate negli anni a seguire successivi, quindi, si ragiona a lungo termine. È un’attività da condurre con attenzione, pensando ai reali risultati che vuoi raggiungere.

La programmazione, invece, si proietta nel breve termine. È l’attuazione giornaliera di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce al raggiungimento del traguardo più importante.
5 Misura i risultati
Definire degli obiettivi e dei micro-obiettivi non ha senso se, contemporaneamente, non attui una valutazione dei miglioramenti mentre li realizzi.
Un pezzetto alla volta
Un percorso di coaching ti può aiutare a capire quali possono essere gli ingredienti su cui porre l’attenzione, a disegnare e ipotizzare le strade per arrivare ai tuoi obiettivi a lungo termine.
Un ultimo consiglio: ogni giorno fai almeno un passo ben definito verso il tuo obiettivo. Un pezzettino alla volta, e se hai bisogno contattami senza impegno!