Donne in rinascita: 5 libri da mettere sul comodino!

donne-in-rinascita
donne-in-rinascita

Donne in rinascita: 5 libri da mettere sul comodino!

Stampa e leggi dopo
Argomenti dell'articolo


Leggere un libro può offrire molti vantaggi per la nostra vita personale e professionale. Leggere è anche un’attività divertente e appagante (davvero!) che permette di connettersi con altre persone esplorando nuove idee, culture e punti di vista differenti. Vuoi iniziare un nuovo progetto professionale, ma pensi di non farcela? Sei tra le donne in rinascita che si stanno reinventando? Inizia leggendo un libro. Se non sai da dove cominciare, leggi l’articolo dove troverai alcuni spunti di lettura.

Leggere un libro permette di testare i propri limiti, prendere coraggio per uscire dalla zona di comfort. Esistono molteplici libri e altrettante letture sugli scaffali delle librerie, biblioteche e sulle bancarelle nei mercatini. Copertine colorate, volumi, saghe suddivisi per genere e poi ci sono i romanzi, saggi, libri utili per il tuo business.

Potrei andare avanti all’infinito sulla varietà di opportunità che il mercato letterario offre e forse, sarò pure un pochino di parte. Per me leggere è un’attività essenziale che permette di ampliare gli orizzonti, generare dubbi, percorrere vie differenti e cambiare prospettiva. Nei libri trovo un rifugio ed ogni volta è come se nascessi di nuovo, anche perché mi sono reinventata più volte (ti parlo del mio percorso da web writer seo nel mio sito) e perché lettura e scrittura viaggiano parallele.

La libera professione è fatta di adattamenti continui e allenarsi al cambiamento può apparire solo un enorme vantaggio. Cosa c’è di più bello che trovare la risposta alle mille domande tra le righe di un libro?

1 Diventa Chi Sei – Una guida pratica per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi – Emilie Wapnik (autrice) – Editore MGMT 2018

Cosa vuoi fare da grande? Parenti, amici, conoscenti e insegnanti chissà quante volte avrai sentito questa domanda durante l’infanzia o nell’adolescenza. Una curiosità all’apparenza innocua, quasi naturale e a tratti pure disinteressata nel ricevere la risposta, le cui conseguenze sono particolarmente dannose.

donne-rinascita-libri

Proprio queste domande spesso indirizzano la strada da percorrere, la scelta di un lavoro creando aspettative e promesse di un traguardo. E se tutto ciò non accadesse? Ci si sente sbagliati, non adatti al ruolo, alla mansione e al lavoro stesso. 

Essere multi potenziale non deve essere una condanna ma una opportunità, a qualsiasi età e a qualsiasi stadio della propria vita professionale.

Se anche tu ti sei chiesta perché fai tante cose, mille interessi e una buona dose di creatività, “Diventa Chi Sei La guida pratica per persone creative” di Emilie Wapnik è il libro che fa per te. Abbiamo proprio bisogno di poter stravolgere quel pensiero che ci vuole tutti sulla stessa strada, sullo stesso percorso condannando chi ha molteplici progetti, interessi e passioni in mente.

2 Io, disordinaria. Storia di una rinascita, fuori dai preconcetti – Maurizia Triggiani (autrice) – Editore De Agostini

La laurea giusta, un matrimonio con l’uomo giusto e poi un figlio che arrivi al momento giusto. Siamo veramente libere di costruirci la vita che vogliamo oppure siamo sempre più ingabbiate nelle scelte (non) giuste degli altri?

Siamo sincere, esiste un’alternativa alla ricerca della felicità. Tutti vogliamo stare bene. Nessuna di noi al mattino si sveglia, citando Maurizia, con “l’intenzione di vivere una vita di merda”. Non trovi?

Ti consiglio di leggere Io, disordinaria, perché è un racconto di scoperta, cambiamenti intimi per donne in rinascita. E’ quella scintilla che tutte noi abbiamo bisogno di accendere per vivere meglio la nostra esistenza smettendo di inseguire le aspettative degli altri per focalizzarci sulla nostra felicità.

3 Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi (autore), Claudia Marseguerra (traduttrice) – Edizioni Garzanti

Finché il caffè è caldorecensito dalla rivista settimanale Panorama come “un balsamo per le nostre anime ferite” è diventato, nel giro di nemmeno pochi giorni dall’uscita in Giappone, il caso letterario dell’anno.

Un milione di copie vendute in poche settimane non rende un progetto editoriale affascinante a priori. Tuttavia c’è qualcosa di magico nella narrazione di questo romanzo che punta in una direzione ben chiara per il lettore spingendomi ben oltre. E consigliandoti la lettura del primo libro di Kawaguchi.

La sinossi del romanzo ci accompagna in Giappone, nei pressi di una piccola cittadina. Una misteriosa leggenda avvolge la caffetteria del paese. Non si tratta solamente dell’intenso profumo del caffè e dell’ambiente raccolto tipico della tradizione nipponica. Esiste altro nel semplice atto di portare la tazzina alla bocca ed è la possibilità di rivivere i momenti del proprio passato. Sorso dopo sorso ma a condizione che il caffè non si raffreddi. Ed ecco apparire alla mente i ricordi, il dolore e gli attimi che non si possono cambiare e che ci permettono di capire al meglio il presente. E a volte pure le scelte per il futuro.

4 La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima – Brené Brown (autrice) – Vallardi 2016

forza-della-fragilità

Quante volte ti sei sentita fragile, indifesa tanto da dubitare delle tue scelte? La società attuale ci vuole sempre più forti, perfette, capaci di arrivare ovunque scalando vette di montagne costruite dagli uomini per gli uomini. “Siamo noi gli autori delle nostre vite”, racconta l’autrice Brené Brown in questo libro basato sui dati di una decennale ricerca dove sono stati analizzati dati, testimonianze, storie di realtà imprenditoriali femminili.

Riconoscere, Riflettere, Rivoluzionare sono i paradigmi del metodo per acquisire consapevolezza raccontati ed elaborati nel metodo dell’autrice. Uno spunto diverso, un approccio differente che ribalta il concetto di fragilità come difetto da nascondere.

5 Lo faccio per me: essere madri senza il mito del sacrificio – Stefania Andreoli (autrice) – Rizzoli 2022 (editore)

Libera professione (e non solo) e maternità possono convivere. Stefania Andreoli è una psicoterapeuta che sul profilo Instagram risponde alle miriadi di domande che le vengono poste dalle donne che la seguono. Madri, soprattutto. Disorientate, equilibriste, confuse, sull’orlo di una crisi di nervi e con un unico pensiero di fare sempre il giusto per i propri figli.

lo-faccio-per-me-libro

Il libro “Lo faccio per me: essere madri senza il mito del sacrificio” abbatte gli stereotipi, riprende in mano il concetto di maternità proponendo l’idea che il divenire madri possa diventare una opportunità che aggiunga piuttosto che tolga.

Nella libera professione esisterà sempre un aspetto che sfugge, un cambiamento che non abbiamo preso in considerazione sentendosi costantemente indietro. I cambiamenti fanno parte della vita. Alcuni sono passati, altri si mostreranno lungo il percorso.

Libri: partenza e visione

I libri possono essere un buon punto di partenza per ampliare la propria visione di insieme, porre le basi per una strategia e avviare il proprio business. Il quinto libro che vorrei consigliarti in questo articolo non è ancora stato scritto. O forse è fermo nel cassetto delle idee pronto per uscire. Che sia un racconto, una breve storia e un romanzo da mille pagine racconterà il percorso di vita che ti ha portato a creare una idea, i motivi che ti hanno spinto a scommettere su te stessa e sull’impresa che vorresti costruire.

Se poi non sai da che parte iniziare per fare chiarezza sui tuoi obiettivi, tenere il ritmo, progettare nuovi inizi, corri a scoprire il Camp delle Libere professioniste, un’occasione per confrontarsi, riflettere e per fare il punto della situazione oggi, pensando al futuro.

Stampa e leggi dopo
Argomenti dell'articolo

leggi anche